Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


42490
IDG861302163
86.13.02163 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Simi Valente
Opinione. L' ora di religione nella scuola pubblica. Anche la Costituzione e' dalla parte delle famiglie
Avvenire, an. 19 (1986), fasc. 121 (28 maggio), pag. 5
D18410; D18433; D9415
L' A. (ordinario di diritto del lavoro all' Universita' di Roma) ricorda come secondo la Costituzione il rapporto tra genitori e figli sia di subordinazione, perche' le scelte dei genitori sono, nel campo educativo, un' espressione del potere ad essi conferito dalla Costituzione, e una facolta' di scelta sul modo di realizzare l' educazione dei figli. Nota come la tesi avanzata di far effettuare la scelta dell' ora di religione ai figli minori appaia pertanto destituita di fondamento giuridico, e rischia di porre i genitori cattolici nella impossibilita' di educare il figlio nella propria religione. (Titolo: 3 col / Testo: 1.1 col).
art. 30 Cost. art. 147 c.c.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati