| 42494 | |
| IDG861302167 | |
| 86.13.02167 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Froio Felice
| |
| De Mita: "Scuola libera, una battaglia affascinante"
| |
| Convegno nazionale organizzato dal Coordinamento per la liberta' di
educazione, sul tema: "Quale scuola per una societa' piu' libera?",
Roma, maggio 1986
| |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 103 (3 maggio), pag. 4
| |
| | |
| D18410; D18411; D18412
| |
| | |
| | |
| | |
| Nel corso del convegno, l' on. De Mita (segretario DC) ha rilevato
come "scuola libera" significhi innanzitutto liberta' culturale e
civile del Paese, ed illustrato i motivi alla base di questa
liberta': garanzia dell' affermazione dei diversi valori presenti
nella societa' italiana, garanzia del diritto dei genitori di
scegliere il tipo di educazione da dare ai figli, introduzione del
principio di competitivita' tra le diverse scuole per stimolarne
miglioramenti qualitativi. Sono, inoltre, intervenuti: Padre Antonio
Perrone (presidente della Federazione scuole cattoliche), che ha
sollecitato misure legislative che diano alla nazione un sistema
scolastico integrato, e superino la concezione monopolistica della
scuola; Mario Dupuis (responsabile scuola del Movimento Popolare),
che ha criticato la mentalita' comune che definisce "pubblica"
soltanto la scuola statale; ed infine Angela Crivelli (presidente
dell' Associazione genitori), che ha messo in rilievo il ruolo della
famiglia nell' ambito dell' educazione. (Titolo: 3 col / Testo: 0.6
col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |