Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


42495
IDG861302168
86.13.02168 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Menghini Paolo
Se lasciati soli sono disposti a rompere in via definitiva con gli "alleati" dell' associazione. Giudici di sinistra sul piede di guerra per contrastare il "nemico referendum"
VII Congresso nazionale di Magistratura Democratica, Rimini, maggio 1986
Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 103 (3 maggio), pag. 4
D0230; D0231
Nel corso del congresso, Giovanni Palombarini (segretario uscente di Magistratura Democratica), dopo aver ribadito l' indisponibilita' di MD (Magistratura Democratica) a continuare una collaborazione con MI (Magistratura Indipendente), ha avanzato l' ipotesi di una politica di opposizione all' interno dell' associazione. Enrico Ferri (segretario di MI) ha replicato alle accuse, ed ha duramente criticato le posizioni di MD riportate dal suo segretario; Alessandro Criscuolo (presidente dell' Associazione Nazionale Magistrati) ha, viceversa, appoggiato le tesi di MD, ma ha richiamato all' unita' le varie correnti dell' associazione. Tutti i partecipanti hanno condannato i referendum sulla giustizia, le proposte di modifica della legge elettorale del Cons. Sup. Mag., e le resistenze alla revisione dei meccanismi sul conferimento degli incarichi direttivi. Infine, Franco Ippolito (esponente MD) , illustrando varie proposte, ha indicato come necessita' prioritarie: la riforma del processo penale e il rilancio della giustizia civile, e la riforma dei reati contro la pubblica amministrazione. (Titolo: 4 col / Testo: 0.9 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati