| 42511 | |
| IDG861302184 | |
| 86.13.02184 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Calabro' M. Antonietta
| |
| Inquietante bilancio a otto anni dall' entrata in vigore della legge
"194". L' aborto al posto della pillola
| |
| | |
| | |
| | |
| Corr. sera, an. 111 (1986), fasc. 117 (20 maggio), pag. 7
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D51800
| |
| | |
| (Sommario: Proposta in Parlamento una commissione d' indagine per
verificare l' applicazione delle norme, in particolare quelle rivolte
al dovere della dissuasione e alle iniziative previste perche' l'
interruzione della gravidanza non diventi uno strumento di
contraccezione. Secondo il ministero della Sanita' la "pratica
abortiva riguarda per la maggior parte le donne che meno rischiano
per la loro salute". Si e' dilatato il fenomeno della recidivita'. Le
omissioni delle strutture pubbliche: sui moduli di richiesta non
viene stampato neppure l' elenco delle cause per le quali l'
intervento e' legalmente consentito. La necessita' di chiarire il
"complicato equivoco tra bisogno e possibilita'")
| |
| (Titoletti: Conclusioni. Statistiche. Alle minorenni incinte il
giudice tutelare dice sempre si'. Burocratico. Assistenza (Titolo: 6
col / Testo: 2.9 col))
| |
| | |
| l. 22 maggio 1978, n. 194
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |