| 42514 | |
| IDG861302187 | |
| 86.13.02187 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Redazione
| |
| Convegno a Lecce sui reati dei pubblici amministratori. Ma la riforma
dei codici non e' l' assoluzione facile
| |
| Convegno organizzato dal centro studi giuridici "Michele De Pietro"
sul tema: "I delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica
amministrazione: prospettive di riforma", Lecce, maggio 1986
| |
| | |
| | |
| Gazz. mezz., an. 99 (1986), fasc. 134 (18 maggio), pag. 11
| |
| | |
| D511
| |
| | |
| (Sommario: Politici ed esperti a confronto sulle nuove norme penali.
Oggi l' intervento del ministro Martinazzoli)
| |
| | |
| Intervenendo nel dibattito il prof. Bricola ha messo in evidenza come
vi sia, da una parte, la necessita' di contrastare il diffondersi di
pratiche di corruzione e di distorsione dell' interesse generale di
chi con atti illeciti cerca di orientare a proprio vantaggio la
scelta della p.a., dall' altra, l' esigenza di evitare che il giudice
penale eserciti una sorta di supercontrollo generale sull' attivita'
amministrativa. Altri interventi hanno evidenziato la necessita' di
una rapida riforma dei codici, che non suoni come una richiesta di
"assoluzione" nei confronti degli amministratori della cosa pubblica,
o limitazione del potere di intervento del giudice penale. (Titolo: 4
col / Testo: 0.8 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |