| 42530 | |
| IDG861302203 | |
| 86.13.02203 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Guicciardi Luigi
| |
| Obbiettivo. Di chi la colpa?
| |
| | |
| | |
| | |
| Giornale, an. 13 (1986), fasc. 100 (29 aprile), pag. 6
| |
| | |
| D611
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (presidente della Corte d' Assise) segnala che la normativa in
materia di detenzione giustamente prevede la messa in liberta' dell'
imputato per decorrenza dei termini di detenzione cautelativa. Rileva
che la legge di riforma dei termini processuali attinenti alla
liberta' personale non e' di facile applicazione nei casi in cui
siano implicati personaggi di primo piano del terrorismo, della mafia
e della camorra. Rileva che il rispetto dei termini della
carcerazione preventiva risulta pieno di ritardi che rendono penoso e
difficile l' esecuzione rapida del processo. (Titolo: 1 col / Testo:
0.4 col).
| |
| l. 28 luglio 1984, n. 398
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |