| 42544 | |
| IDG861302217 | |
| 86.13.02217 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Caleffi Franco
| |
| Obbiettivo. Se bisogna tassare le plusvalenze si rispettino almeno
certi criteri
| |
| | |
| | |
| | |
| Giornale, an. 13 (1986), fasc. 127 (31 maggio), pag. 11
| |
| | |
| D230; D18127
| |
| | |
| | |
| (Titoletti: Speculazione. Un' alternativa)
| |
| L' A. esamina il contenuto della normativa vigente in materia di
tassazione delle plusvalenze realizzate su valori mobiliari,
soffermandosi in particolare sulla riconoscibilita' dell' intento
speculativo nelle compravendite azionarie, e sottolineando che
attualmente non sembra possibile un valido accertamento fiscale sul
formarsi di tali plusvalenze speculative. Indica quindi i criteri cui
dovrebbe ispirarsi una revisione delle leggi in materia: evitare
provvedimenti punitivi nei confronti delle imprese; realizzare una
sistematica acquisizione da parte del fisco degli elementi necessari
alla tassazione; fissare il tributo sul guadagno netto realizzato nel
corso dell' anno; stabilire una soglia minima di non tassabilita';
prevedere un meccanismo di prelievo agile; rapportare le plusvalenze
realizzate ai prezzi di vendita. (Titolo: 3 col / Testo: 1.7 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |