| 42557 | |
| IDG861302230 | |
| 86.13.02230 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Grevi Vittorio
| |
| Amnistia. Purche' non sia un alibi alle mancate riforme
| |
| | |
| | |
| | |
| Giorno, an. 31 (1986), fasc. 120 (23 maggio), pag. 2
| |
| | |
| D50411; D64040
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. rileva che un provvedimento di amnistia e indulto puo'
procurare vantaggi pratici, come l' alleggerimento dei carichi
giudiziari e lo sfoltimento della popolazione detenuta, ma a prezzo
di un' alterazione degli equilibri interni al sistema penale. Ammette
che un provvedimento di clemenza oggi e' ormai inevitabile, perche'
da molti mesi e' stato preannunciato; e' pero' necessario discutere
sui suoi contenuti. Sotto questo aspetto approva l' intendimento del
Governo, che si e' attenuto ad una logica di tipo restrittivo,
escludendo i principali delitti contro la p.a., nonche' quelli di
natura terroristica. Auspica pertanto che il Parlamento si astenga
dall' aggiungere al progetto ulteriori distorsioni e scompensi,
evitando che l' amnistia si trasformi in un pericoloso "alibi" sulla
via delle riforme penali, processuali e penitenziarie, che da troppo
tempo ormai aspettano l' approvazione. (Titolo: 2 col / Testo: 0.8
col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |