| 42559 | |
| IDG861302232 | |
| 86.13.02232 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Rossanda Rossana
| |
| Giustizia. Una magistratura democratica
| |
| | |
| | |
| | |
| Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 103 (1 maggio), pag. 1
| |
| | |
| D0230; F425; D68
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. ritiene che una magistratura democratica deve garantire una
eguaglianza effettiva di tutti gli individui e deve estendere
concretamente la diffusione dei poteri. E' necessario pertanto
assicurare il raggiungimento dei seguenti obbiettivi: abolizione
delle leggi speciali; revisione del rito inquisitorio; maggiore
trasparenza della istruttoria. Avverte che nella Giustizia la
sinistra si e' spezzata in 2 concezioni opposte, statalismo e
garantismo, schieramento del giudice con lo Stato o con il diritto.
Avverte altresi' che attualmente esiste un diritto ineguale tra chi
governa e chi e' suddito, e la riduzione della rappresentanza a un
vincolo sempre a vantaggio della delega a gruppi dominanti. Ritiene
che condizione essenziale dell' indipendenza della Magistratura sia
la rigida difesa delle garanzie della persona e la domanda pressante
di una riforma organica del codice di procedura penale e del
processo. (Titolo 5 col / Testo: 2.0 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |