Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


42573
IDG861302246
86.13.02246 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Pesce Adele
Oggi il governo sul lavoro femminile. La proposta delle donne. Lavorerai con dolore
Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 113 (14 maggio), pag. 7
D771; D7774
L' A. esamina i problemi del lavoro femminile, lamentando in primo luogo il permanere di una cultura che considera separatamente il lavoro delle donne e il lavoro degli uomini; alle donne viene concesso di esaminare i propri problemi lavorativi, ma non di proporre strategie occupazionali valide sia per gli uomini che per le donne. L' A. sottolinea poi la forte crescita delle donne fra la popolazione attiva, verificatasi negli ultimi 10 anni, che dimostra come vada scomparendo, o fortemente riducendosi, l' alternativa lavoro-famiglia; tale crescita, contrariamente a quanto molti pensavano, non si e' fermata con la crisi occupazionale, facendo cosi' cadere la tesi delle donne come esercito industriale di riserva. Ma insieme all' occupazione femminile, cresce anche la disoccupazione femminile; apparentemente e' un paradosso, ma e' invece la dimostrazione di un nuovo rapporto fra le donne e il lavoro attivo. Affrontando poi i problemi esistenti all' interno delle strutture lavorative, l' A. lamenta che le donne incontrino ancora piu' difficolta' degli uomini nei percorsi di carriera; esiste quindi ancora una segregazione di fatto, che peraltro non nasce nel mondo del lavoro ma nella societa'. Dopo aver affermato che gli uomini dovrebbero dividere con le donne il lavoro di servizio nella famiglia, l' A. conclude sollecitando un riesame globale della struttura dell' occupazione e del lavoro. (Titolo: 7 col / Testo: 3.1 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati