Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


42588
IDG861302261
86.13.02261 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Barra Caracciolo Francesco
Opinione. Liberta' di pensiero
Mattino, an. 95 (1986), fasc. 123 (8 maggio), pag. 4
D04017; D547
(Titoletti: Provvedimenti d' urgenza. Sequestro e inibitoria. Fedelmente riportate)
L' A. dissente da alcuni frettolosi commenti contrari ad un decreto del Pretore di Roma, che ha deciso l' inibizione dall' ulteriore vendita del settimanale "L' Espresso" per un articolo diffamatorio nei confronti del presidente del Napoli, Ferlaino. Dopo aver ricordato che l' inibizione dalla vendita e' profondamente diversa dal sequestro, che la Cassazione del 1975 ha giudicato illegittimo, sottolinea che la Magistratura e' molto attenta nel tutelare i diritti fondamentali della persona; e fra questi vi sono, non solo il diritto di espressione e di cronaca, ma anche il diritto all' immagine. L' articolo del settimanale, conclude l' A., conteneva accuse che i giudici che indagano sulle scommesse clandestine non hanno mosso. Bene ha fatto quindi il Pretore di Roma a decidere l' inibizione: il diritto di cronaca non puo' essere confuso con l' ingiuria. (Titolo: 1 col / Testo: 0.7 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati