Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


42590
IDG861302263
86.13.02263 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Dell' Acqua Cesare
Opinione. Quel difficile rapporto tra governo e Parlamento
Mattino, an. 95 (1986), fasc. 128 (13 maggio), pag. 2
D02113
L' A. esamina le proposte di riforma del regolamento della Camera dei Deputati, attualmente in discussione; alcune riguardano essenzialmente lo snellimento e la razionalizzazione dei lavori, mentre altre toccano direttamente il rapporto fra Governo e Parlamento. Fra queste rientrano l' istituzione della c.d. "corsia preferenziale" e la "sfiducia individuale" al singolo ministro, che destano pero' alcune perplessita'. La "corsia preferenziale" sara' infatti efficace solo se verra' approvata la limitazione imposta alla decretazione d' urgenza, prevista dal disegno di legge di riforma della Presidenza del Consiglio. L' A. esprime poi notevoli dubbi sull' ammissibilita' della sfiducia nei confronti del singolo ministro; infatti, in assenza della possibilita' di revoca di un ministro da parte del Presidente del Consiglio, si concederebbero poteri eccessivi al Parlamento nei confronti del Governo. L' A. conclude giudicando opportuno il rinvio dell' introduzione del voto palese nella deliberazione di leggi tributarie; la materia merita infatti una piu' attenta riflessione. (Titolo: 3 col / Testo: 0.9 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati