| 42595 | |
| IDG861302268 | |
| 86.13.02268 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Ferri Nicola
| |
| La democrazia elettronica. Se il cittadino e' schedato ingiustamente
| |
| | |
| | |
| | |
| Mattino, an. 95 (1986), fasc. 143 (28 maggio), pag. 4
| |
| | |
| D300082; D18705
| |
| | |
| | |
| (Titoletti: Memoria del computer. Principi fondamentali. Notizie
incomplete)
| |
| L' A. rileva come nella cosiddetta democrazia elettronica un ruolo
sicuramente preminente rivesta, per la sua delicatezza, l' attivita'
informativa di raccolta, selezione e classificazione svolta dalla
banca dati del Ministero dell' Interno. Nota come, infatti, una
schedatura errata, incompleta o non aggiornata rischi di condizionare
gravemente la sfera del singolo, facendo risultare tra i criminali o
tra gli individui sospetti anche persone che solo per caso o per
errore sono stati oggetto di indagini di polizia ma sono stati
successivamente scagionati dalle accuse con sentenze passate in
giudicato. Concludendo, l' A. commenta due sentenze della Corte di
Cassazione che sul diritto da parte dell' interessato di chiedere la
cancellazione dei dati che lo concernono hanno espresso parere
diametralmente opposto. (Titolo: 1 col / Testo: 0.5 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |