Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


42599
IDG861302272
86.13.02272 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Manca Enrico
Argomenti. La lezione del disastro di Chernobyl
Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 125 (9 maggio), pag. 2
D18100; D18801
L' A. (responsabile economico del PSI) svolge alcune considerazioni sul recente disastro nucleare di Chernobyl; la tecnologia nucleare si e' rivelata, negli ultimi 10 anni assai meno affidabile di quanto non si credesse agli inizi. La scelta nucleare, secondo l' A., non e' affrontabile in una dimensione nazionale, in quanto coinvolge direttamente l' ecosistema dell' intero pianeta; e' evidente che ci troviamo di fronte ad un pericoloso vuoto di potere su scala mondiale in quanto a normativa, controllo e prevenzione delle possibili conseguenze derivanti dallo sviluppo delle tecnologie. Sottolinea, quindi, da un lato la necessita' di una piu' stretta collaborazione tra le varie nazioni, dall' altro l' importanza del consenso della maggioranza dei cittadini sull' opportunita' di sviluppare questo tipo di tecnologie ad alto rischio. Per quanto riguarda il Piano energetico nazionale, ritiene che vadano mantenuti gli obiettivi di diversificazione delle fonti e di risparmio energetico, mentre dovrebbe essere riconsiderata l' intera questione nucleare. Conclude auspicando l' investimento di grandi risorse finanziarie e umane per lo sviluppo delle fonti alternative. (Titolo: 3 col / Testo: 1.2 col)
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati