Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


42607
IDG861302280
86.13.02280 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Beria d' Argentine Adolfo
Amnistia. Tutelare le vittime
Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 142 (26 maggio), pag. 13
D50411; D64040
(Sommario: Oltre al provvedimento di clemenza auspicabile anche una legge che preveda risarcimenti per chi ha subito danni dalla criminalita')
L' A. auspica che il provvedimento di amnistia che si intende attuare in occasione del quarantennale della Repubblica non indebolisca l' impegno di Governo e Parlamento su tre direttive di marcia per una politica penale e penitenziaria. Occorre fare un grosso sforzo di depenalizzazione, estendere l' introduzione nel sistema penale di pene alternative alla detenzione, sperimentare nelle carceri delle forme di personalizzazione del trattamento penitenziario in modo da permettere un minimo di prospettive di futuro inserimento sociale del detenuto. Osserva, inoltre, come sia necessario cogliere l' occasione dell' amnistia per prevedere qualche risarcimento morale e materiale a coloro che hanno subito le conseguenze negative di un evento criminoso, a cui subordinare la concessione del provvedimento di clemenza. (Titolo: 4 col / Testo: 0.9 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati