| 42611 | |
| IDG861302284 | |
| 86.13.02284 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pacelli Mario
| |
| Il commento. Abusivismo edilizio: ora si punta tutto sull' amnistia
| |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 145 (29 maggio), pag. 25
| |
| | |
| D18222; D18239; D50411
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A., commentando un' eventuale estensione dell' amnistia ai
costruttori abusivi, osserva come non sarebbe giusto amnistiare per i
reati di abuso o di omissione di atti d' ufficio gli amministratori
locali che hanno consentito o tollerato l' abusivismo ed escludere
invece i costruttori: o tutti dentro o tutti fuori dall' amnistia.
Rileva che lo Stato deve essere in grado di far rispettare le leggi
che si e' dato e di cui vuol ribadire la forza: il giorno dopo quello
della scadenza dei termini per la presentazione della domanda di
sanatoria, tutti i costruttori abusivi devono iniziare a ricevere le
comunicazioni di reato relative ed essere sottoposti a procedimento
penale. (Titolo: 2 col / Testo: 0.8 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |