| 42619 | |
| IDG861302292 | |
| 86.13.02292 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tosi Silvano
| |
| Ma per i pubblici dissipatori niente clemenza
| |
| | |
| | |
| | |
| Nazione, an. 128 (1986), fasc. 133 (22 maggio), pag. 1
| |
| | |
| D50411; D64040
| |
| | |
| | |
| | |
| Viene svolta un' analisi del provvedimento di amnistia, annunciato
per il quarantesimo anniversario della Repubblica. L' A. ne evidenzia
alcuni aspetti, e sostiene con energia l' esclusione da questo
provvedimento dei reati commessi dai pubblici amministratori. Questa
esclusione, sostiene l' A., solo apparentemente violerebbe il
principio di eguaglianza. Il provvedimento di clemenza e' un atto per
sua natura discrezionale, ed e' giusto prevedere un trattamento piu'
severo per i "dissipatori del denaro pubblico". (Titolo: 1 col/Testo:
0.8 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |