| 42622 | |
| IDG861302295 | |
| 86.13.02295 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Kielty Michael G.
| |
| Una relazione tenuta da Michael G. Kielty ad un convegno negli Stati
Uniti d' America. L' aborto e' sempre e comunque l' assassinio di una
vita umana
| |
| | |
| | |
| | |
| Osserv. rom., an. 126 (1986), fasc. 103 (1 maggio), pag. 2-3
| |
| | |
| D51800
| |
| | |
| | |
| (Titoletti: Il magistero del Papa sulla dignita' della vita. Il
giuramento di Ippocrate. La societa' contemporanea favorisce l'
aborto. Cambiare tendenza per promuovere la vita)
| |
| L' A. lamenta la mancanza di una corretta azione di prevenzione per
rimuovere le cause della sempre piu' pressante richiesta di
interruzione della gravidanza da parte della donna. La decisione
incerta di abortire da parte della donna viene rafforzata dall'
atteggiamento del suo medico. Ogni aborto coinvolge non solo il
futuro del nucleo familiare di appartenenza, ma anche il futuro della
societa' in cui si verifica, perche' comprende fattori morali,
psicologici ed emotivi che giocano un ruolo importante nella
formazione del carattere di quella societa'. Ignorando la dimensione
pubblica della pratica dell' aborto e non riconoscendolo quale
fondamentale problema sociale, ci poniamo tra le sue vittime passive.
Il diritto alla vita viene cosi' sostituito dal diritto di uccidere,
e la capacita' decisionale della donna viene sostituita da un senso
deprecabile di disperazione e di abbandono. (Titolo: 5 col / Testo:
3.6 col).
| |
| l. 22 maggio 1978, n. 194
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |