Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


42637
IDG861302310
86.13.02310 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Summonte Fabrizio
De Mita illustra la posizione DC. Una scuola libera premessa per una societa' libera. Le proposte della DC al convegno romano sull' educazione. De Mita: scuola libera servizio alla societa'
Convegno promosso dal Coordinamento nazionale per la liberta' di educazione, sul tema: "Quale scuola per una societa' piu' libera?", Roma, maggio 1986
Popolo, an. 43 (1986), fasc. 102 (3 maggio), pag. 1
(testo con illustrazioni)
D18410; D18411; D18412
Nel suo intervento al convegno, l' on. De Mita (segretario DC) ha sottolineato come l' esistenza della scuola libera sia la condizione fondamentale per l' affermazione della liberta' culturale e civile del Paese, ed ha illustrato i due motivi principali, che inducono la DC a sostenere il riconoscimento del servizio pubblico svolto dalla scuola privata: diritto dei genitori di scegliere il tipo di educazione da dare ai figli, necessita' di un recupero dell' efficienza della scuola e di una riduzione del costo dell' istruzione. Ha, quindi, ricordato la proposta avanzata dalla DC nel 1984 sulla scuola paritaria, e riferito quanto si e' detto, in sede di verifica di Governo, sul problema della scuola. Al dibattito e' intervenuta anche l' on. Falcucci (ministro della Pubblica Istruzione), che ha ribadito come qualsiasi scuola con finalita' educative svolga un servizio pubblico, ed auspicato, anche alla luce delle recenti convergenze politiche, una rapida e corretta risoluzione del problema della scuola libera. (Titolo: 5 col / Testo: 1.4 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati