Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


42638
IDG861302311
86.13.02311 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
F. Su.
Nel quadro di una riforma generale del sistema scolastico. Mirabelli: queste le vie per raggiungere la parita'
Convegno promosso dal Coordinamento per la liberta' di educazione, Roma, maggio 1986
Popolo, an. 43 (1986), fasc. 102 (3 maggio), pag. 5
(testo con illustrazioni)
D18410; D18411; D18412
Nel corso del convegno, Cesare Mirabelli (vicepresidente del Cons. Sup. Mag.) ha evidenziato le ragioni principali che giustificano la battaglia a favore della scuola libera: diritto-dovere dei genitori ad educare secondo i propri principi, necessita' di una piu' stretta collaborazione tra genitori ed insegnanti. Il relatore si e' mostrato scettico nei confronti di un' ipotesi di riforma globale della scuola italiana, ed ha, viceversa, affermato la necessita' di un intervento progressivo, sia nel settore della scuola statale, che in quello della scuola privata. Per il primo, ha auspicato il riconoscimento di un' autonomia giuridica ed amministrativa; per il secondo, ha indicato due possibili risoluzioni: riconoscimento delle istituzioni private non lucrative, e loro inserimento nel sistema pubblico, in modo da razionalizzare l' intero servizio scolastico e garantire una maggiore liberta' di scelta alle famiglie, (finanziamento diretto); oppure: introduzione di facilitazioni a favore degli utenti delle scuole private, sotto forma o di buoni scuola, o di altri provvedimenti, quali, p. es., la defiscalizzazione degli oneri scolastici. (Titolo: 3 col / Testo: 0.6 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati