Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


42641
IDG861302314
86.13.02314 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Summonte Fabrizio
Ruolo insostituibile della famiglia nell' educazione dei figli. Riconoscere il servizio pubblico offerto dalle scuole non statali
Convegno promosso dai comitati nazionali dei genitori e dalle associazioni degli operatori scolastici sulla liberta' di educazione, Roma, maggio 1986
Popolo, an. 43 (1986), fasc. 103 (4 maggio), pag. 5
D18410; D18411; D18412
Nel corso del convegno, i partecipanti sono stati concordi sulla necessita' di una riforma del sistema scolastico che riconosca l' attivita' di servizio pubblico svolto dalla scuola privata. L' on. Lino Armellin (responsabile DC per la scuola non statale) ha evidenziato i vantaggi politico-sociali che deriverebbero dalla realizzazione della parita' tra le istituzioni scolastiche pubbliche e private (stimolo all' iniziativa privata, valorizzazione delle strutture gia' operanti nel campo dell' educazione, creazione di un sistema scolastico pluralista, ripartizione dei costi e degli investimenti); i rappresentanti dei genitori hanno invece ribadito la necessita' di una rivalutazione della famiglia nell' ambito dell' educazione dei figli. Al termine dei lavori, e' stato approvato un documento in cui si chiede, fra l' altro: il superamento dell' emarginazione giuridica ed economica della scuola non statale; un intervento urgente per l' applicazione della deducibilita' fiscale degli oneri scolastici; una legge-quadro che armonizzi le legislazioni regionali per il diritto allo studio; una revisione della normativa sui cosiddetti "bacini d' utenza". (Titolo: 4 col / Testo: 1.3 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati