Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


42665
IDG861302338
86.13.02338 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Neppi Modona Guido
L' amnistia inutile
Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 103 (3 maggio), pag. 10
D50411; D64040
L' A. biasima la possibilita' del ricorso all' amnistia e quindi alla clemenza per risolvere la crisi della giustizia penale. Tale prospettiva costituisce in definitiva un tentativo per non affrontare le concrete esigenze di adeguamento della giustizia penale alla societa' in trasformazione. Ritiene pertanto che al posto dell' amnistia bisognerebbe porre la riforma dell' ordinamento penitenziario, che amplia considerevolmente le misure alternative al carcere. Tale riforma avra' dunque l' effetto di favorire ad un numero molto maggiore di detenuti dell' affidamento in prova al servizio sociale, della semiliberta', della nuova misura della prevenzione domiciliare, della liberazione anticipata, di permessi per esigenze di studio, di lavoro ed affettive, secondo meccanismi che in alcuni casi consentiranno di scontare la pena senza mai mettere piede in carcere. In tal modo verrebbe ridotto il sovraffollamento carcerario, introducendo da un lato strumenti che dovrebbero diminuire il numero dei detenuti, dall' altro evitando carcerazioni indiscriminate a favore di soggetti dediti alla delinquenza. (titolo 2 col / Testo 1.4 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati