| 42674 | |
| IDG861302347 | |
| 86.13.02347 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Pasquino Gianfranco
| |
| Una Camera delle autonomie
| |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 111 (13 maggio), pag. 10
| |
| | |
| D021
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. che il criterio principale con cui valutare le riforme
istituzionali "in progress", e' che tutto venga fatto ampliando la
trasparenza dei processi decisionali e consentendo l' attribuzione di
specifiche responsabilita'. Nota che se il disegno complessivo
consiste, come dovrebbe, nella creazione di un nuovo, migliore
equilibrio fra Esecutivo e Parlamento l' accento non va posto solo
sul primo polo, ma il passo successivo dovra' essere costituito da
una reale ed incisiva riforma del Parlamento. Rileva come la riforma
delle autonomie locali possa creare l' opportunita' di una
riflessione sulla Camera delle autonomie, e come tutto questo, se
impostato con coerenza, possa condurre ad una redistribuzione del
potere politico dal centro alla periferia. (Titolo: 1 col / Testo:
0.9 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |