| 42903 | |
| IDG861302576 | |
| 86.13.02576 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Chiavario Mario
| |
| La Corte Costituzionale ha risolto una questione che durava da tempo
e che suscitava perplessita'. Perche' saranno i tribunali civili a
giudicare gli obiettori
| |
| | |
| | |
| | |
| Discussione, an. 34 (1986), fasc. 20 (19 maggio), pag. 9
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D18682; D6613
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A., nell' accennare ad alcune critiche che vengono mosse alla
legge sull' obiezione di coscienza, esprime soddisfazione per la
decisione della Corte Costituzionale, che ha sancito l'
illegittimita' delle norme che sottopongono alla giurisdizione penale
militare le persone ammesse al servizio civile. Infatti, nel nostro
sistema costituzionale, la giurisdizione trova un preciso limite nel
riferimento alla categoria degli "appartenenti alle Forze armate"
contenuto nell' art. 103. L' A. ammette che si avverte ancora l' eco
di una problematica di fondo quanto ai rapporti fra la difesa
militare e altre possibili forme di "difesa della patria"; una cosa
e' infatti il dovere della difesa, "sacro" per tutti i cittadini, e
altra cosa il servizio militare, obbligatorio ma solo nei limiti e
nei modi previsti dalla legge.
| |
| l. 15 dicembre 1972, n. 772
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |