Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


42918
IDG861302591
86.13.02591 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Bassanini Franco
L' omnibus al capolinea
Mondo, an. 37 (1986), fasc. 26 (30 giugno), pag. 37
(testo con illustrazioni)
D1890
(Sommario: C' e' chi teme che una finanziaria snella tolga poteri al governo nell' attuazione della manovra di bilancio. A piedi resteranno invece solo clientele e...)
L' A. ricorda che negli ultimi anni la legge finanziaria si e' trasformata in una specie di treno omnibus, sul quale si imbarcavano i portatori delle piu' varie istanze clientelari o corporative; in una grande confusione, venivano introdotte nella legislazione in vigore modifiche anche sostanziali. Percio' guarda con favore alle preannunciate innovazioni che, in attesa della revisione della l. n. 468 del 1978, consentiranno di definire in sede di legge finanziaria le misure strutturali destinate a correggere le dinamiche spontanee e a rendere attuabile la manovra di bilancio. Giudica particolarmente importante la novita' relativa alla nuova struttura dei fondi globali, con l' introduzione di accantonamenti negativi; il Parlamento potra' cosi' vincolarsi a dare la precedenza alle leggi di risanamento rispetto a quelle di spesa. L' A. conclude auspicando che si possano approvare misure valide di riordino e risanamento, prima di toccare i fondi accantonati per nuove spese.
l. 5 agosto 1978, n. 468
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati