Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


42931
IDG861302604
86.13.02604 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Pera Giuseppe
La pensione del trasferito
Mondo economico, an. 39 (1985), fasc. 46 (18 novembre), pag. 15
D9694; D703
Ai fini dell' assoggettabilita' o meno, e in quali limiti, alla contribuzione previdenziale dell' indennita' di residenza all' estero per i giornalisti, la Corte di Cassazione ha stabilito che si deve distinguere tra la trasferta vera e propria (temporanea destinazione) e il trasferimento come determinazione relativamente permanente del luogo della prestazione. Solo nella prima ipotesi si puo' distinguere in quel trattamento tra la parte di mero rimborso spese, non soggetta a contribuzione, e quella autenticamente retributiva. Richiamata una precedente decisione della Cassazione in materia e la sentenza di merito impugnata, l' A. commenta che, come spesso accade in giurisprudenza, ancora una volta si e' fatto un passo avanti e due indietro nella prospettiva di una conclusione razionale e di buon senso.
Cass. sez. un. 3 giugno 1985, n. 3291
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati