| 42935 | |
| IDG861302608 | |
| 86.13.02608 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Bassanini Franco, Battaglia Adolfo, Malagodi Giovanni, Manca Enrico,
Peggio Eugenio, Rubbi Emilio; (a cura di Tortorella Maurizio,
Bocciarelli Rossella, Fabiani Leopoldo)
| |
| Check up per una legge di bilancio
| |
| Dibattito
| |
| | |
| | |
| Mondo economico, an. 39 (1985), fasc. 48 (2 dicembre), pag. 22
| |
| | |
| D1890
| |
| | |
| (Sommario: Le polemiche sull' art. 1 della finanziaria (che fissa il
tetto del disavanzo per il 1986) hanno riaperto il dibattito sulle
riforme istituzionali per l' economia. Malagodi: il primo
provvedimento finanziario dovrebbe essere la sostituzione del
ministro della Pubblica Istruzione. Peggio: e' impossibile un
confronto serio su una finanziaria piena di artifici e di falsita'
contabili. Occorre invece una vera programmazione pluriennale.
Battaglia: Occorre una sessione istituzionale per risolvere
unitariamente i problemi economici e del funzionamento di Camere e
Governo. Bassanini: credo che sia necessario stabilire la regola che
per ogni legge il primo articolo da votare preveda la spesa e la
copertura. Manca: la finanziaria e' un edificio a cubatura fissa. E'
possibile, pero', modificare con l' opposizione la cubatura delle
singole stanze. Rubbi: tassare allo stesso modo tutte le rendite
finanziarie non e' in contrasto con il piano di rientro del ministro
Goria)
| |
| | |
| | |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |