Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


42954
IDG861302627
86.13.02627 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Barone Francesco
Quando il no all' amnistia e' una questione di principi. La grazia della Repubblica
Opinione, an. 10 (1986), fasc. 23 (10 giugno), pag. 1
D50411
L' A., intervenendo nel dibattito sull' amnistia, osserva come al cittadino comune sembra che le concessioni delle amnistie abbiano un significato politico negativo: sono un' abdicazione dello Stato alle sue funzioni, per l' incapacita' di amministrare la legge. Nota che l' uso consuetudinario dell' amnistia non solo non ha risvolti di utilita', ma e' addirittura moralmente deleterio perche' avvantaggia i contravventori della legge rispetto ai cittadini legalmente corretti. Concludendo, l' A. ricorda come ben diverso sia il significato politico dell' amnistia quale ci e' mostrato dalla storia: l' amnistia e' stato l' oblio decretato da parte del vincitore delle offese subite da parte dei vinti, quando questi non sono piu' pericolosi, e cio' al fine di rafforzare il potere e la dignita' dello Stato, al contrario di cio' che accade con le odierne amnistie.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati