| 42958 | |
| IDG861302631 | |
| 86.13.02631 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Cheli Enzo; (a cura di Redazione)
| |
| Quando la legge deve essere uguale per tutti
| |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| Opinione, an. 10 (1986), fasc. 24 (17 giugno), pag. 8-9
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D4026
| |
| | |
| (Sommario: La professionalita' del giudice, unica garanzia d'
autonomia della Magistratura e di difesa dei diritti del cittadino.
L' estensione della responsabilita' va in questa direzione. Parola di
Enzo Cheli)
| |
| | |
| L' A. (professore di Diritto costituzionale all' Universita' di
Firenze), commentando i referendum sulla giustizia proposti da PSI,
PLI e PR, osserva come lo scopo di questi referendum non sia giungere
all' abrogazione di certe norme, ma tenda piuttosto a mobilitare l'
attenzione dell' opinione pubblica intorno alla questione generale
della giustizia. Rileva come l' estensione della responsabilita'
civile anche alla colpa grave possa risolversi in un arricchimento
della professionalita' del giudice, e nota come la professionalita'
sia il punto che concilia il valore dell' indipendenza del giudice
con il valore della liberta' e della difesa dei diritti del
cittadino. Concludendo, l' A. ricorda come nella Costituzione sia
sancito il principio secondo cui tutti i dipendenti dello Stato, e
percio' anche i giudici, rispondono civilmente e pienamente per gli
atti compiuti in violazione dei diritti.
| |
| art. 28 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |