Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


42983
IDG861302656
86.13.02656 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Tempestini Francesco
Finanziaria, servono corsie preferenziali per le leggi attuative
Avanti, an. 90 (1986), fasc. 137 (12 giugno), pag. 1
D1890
L' A. solleva critiche alle proposte di "snellimento" della Legge Finanziaria 1987, sulle quali i socialisti si sono astenuti in sede di Commissione Bilancio della Camera. La proposta prevede di sostituire la c.d. "finanziaria omnibus" degli scorsi anni con una legge contenente "esclusivamente" le indicazioni macroeconomiche, le grandi cifre della contabilita' nazionale. I modi e le forme per conseguire il rispetto dell' obiettivo di contenere o ridurre il disavanzo fissato dalla Finanziaria verrebbero invece delegati ad una serie di leggi di settore, il cui iter dovrebbe essere "parallelo". L' A. sostiene che questa proposta non corrisponde all' obiettivo di consentire al Governo di dare attuazione alla politica di riduzione del disavanzo. Secondo l' A., se si vuole assicurare organicita' e coerenza alla manovra economica, occorre che Finanziaria e leggi di settore trovino tutte collocazione nella sessione di bilancio, o quanto meno che alle leggi di settore venga garantita la corsia preferenziale. (Titolo: 2 col/Testo: 1 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati