Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


43134
IDG861302807
86.13.02807 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Colaianni Nicola
Intervento. Tutte nere le vacche della giustizia?
Manifesto, an. 16 (1986), fasc. 143 (18 giugno), pag. 2
D0230; F425
L' A. (magistrato di Bari) lamenta che i magistrati aderenti a "Magistratura democratica" non siano piu' stati in grado di promuovere, negli ultimi anni, una giurisprudenza "alternativa" a quella derivante dagli schemi dominanti. In particolare, giudica negativamente il primato assegnato al diritto penale rispetto al civile, e osserva che l' uso discutibile di alcuni strumenti giuridici ha visto protagonisti tutti i magistrati, senza distinzione di corrente. Significativi, in senso negativo, sono le posizioni di chiusura assunte dall' Associazione dei magistrati in occasione del processo napoletano alla camorra, che suscito' tante reazioni in ambienti politici, e piu' recentemente in occasione dei referendum sulla giustizia. A tale proposito, l' A. giudica eccessive le critiche rivolte alla pur discutibile iniziativa referendaria, avvertendo che dimostrano una preoccupante diffidenza nei confronti dell' opinione pubblica e nel dibattito al di fuori degli apparati. L' A. conclude auspicando che i giudici aderenti a "Magistratura democratica" tornino al piu' presto a saper dimostrare la loro "diversita'". (Titolo: 3 col / Testo: 1 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati