| 43140 | |
| IDG861302813 | |
| 86.13.02813 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Berruti Giuseppe
| |
| Giustizia fuori dell' emergenza
| |
| | |
| | |
| | |
| Mattino, an. 95 (1986), fasc. 149 (3 giugno), pag. 1
| |
| | |
| D023; D68; D4; D511
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. osserva che il Presidente della Repubblica, nel discorso tenuto
alle Camere in occasione del quarantennale della Repubblica, ha
rivolto un pressante invito ad uscire dall' emergenza e a
ripristinare la certezza del diritto. Dall' intervento di Cossiga si
traggono alcune importanti indicazioni: difesa dell' autonomia del
giudice, chiarimento del tessuto legislativo, emanazione dei nuovi
codici di procedura. Importante e' poi il riferimento di Cossiga all'
attivita' discrezionale della p.a.; infatti, il Capo dello Stato ha
giustamente rilevato la necessita' di adeguare le norme penali in
materia alla nuova realta' esistente, allo scopo di restituire
funzionalita' all' amministrazione e credibilita' ai giudici.
(Titolo: 1 col / Testo: 0.5 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |