| 43153 | |
| IDG861302826 | |
| 86.13.02826 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Covelli Silvino
| |
| Leggi e controlli. Danni ambientali giudice ordinario e Corte dei
Conti
| |
| | |
| | |
| | |
| Mattino, an. 95 (1986), fasc. 169 (24 giugno), pag. 4
| |
| | |
| D18801; D1825
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. interviene a proposito della legge, di cui e' ormai imminente
la definitiva approvazione in Parlamento, istitutiva del Ministero
per l' Ambiente. Considerato che le molte norme vigenti per la tutela
del patrimonio ambientale non hanno finora impedito lo scempio delle
nostre bellezze naturali, condivide l' opinione che sia meglio
creare, col nuovo Ministero, un unico centro di intervento. Esamina i
compiti attribuiti al Ministero dalla legge, della quale e'
essenziale il tentativo di definizione di danno ambientale; questo
viene identificato come lesione dell' interesse della collettivita'
alla salvaguardia dei beni ambientali. La competenza a giudicare in
materia era attribuita, nel testo approvato dalla Camera dei
Deputati, alla Corte dei Conti, ma il Senato ha ritenuto opportuno
designare il giudice ordinario. L' A. ritiene che a palazzo Madama
sia stata operata una grave distorsione, e svolge alcune
considerazioni che lo inducono ad augurarsi che la Camera ripristini
il proprio testo. (Titolo: 1 col / Testo: 0.7 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |