| 43154 | |
| IDG861302827 | |
| 86.13.02827 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Amirante Luigi
| |
| Considerazioni sul progetto ministeriale elaborato per la modifica
degli studi di giurisprudenza. Una riforma da riformare
| |
| | |
| | |
| | |
| Mattino, an. 95 (1986), fasc. 169 (24 giugno), pag. 14
| |
| | |
| D18420; D18433
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. commenta le proposte elaborate da un' apposita commissione
ministeriale per la riforma dell' ordinamento didattico della
Facolta' di Giurisprudenza. Giudica positivamente l' elevamento del
corso di laurea da 4 a 5 anni, ma avverte che lascia alquanto
perplessi la previsione di un triennio comune, cui farebbe seguito un
biennio diversificato secondo gli orientamenti. Infatti restano
troppe le materie valide per tutti, mentre sono ridotte al minimo
quelle scelte dalle singole Facolta' e dagli studenti. La commissione
ha dato un' importanza eccessiva all' orientamento forense e
giurisprudenziale, senza tener conto l' uso che viene realmente fatto
della laurea; cio' e' dovuto probabilmente al fatto che della
commissione non sono stati chiamati a far parte professori delle
Universita' del Meridione, in cui gli sbocchi professionali sono
assai diversi rispetto alle Universita' del Nord. (Titolo: 2 col /
Testo: 1 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |