| 43156 | |
| IDG861302829 | |
| 86.13.02829 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Galasso Giuseppe
| |
| Dopo il si' della Consulta alla legge Galasso. Ora e' possibile un'
efficace tutela del nostro paesaggio
| |
| Intervista
| |
| | |
| | |
| Mattino, an. 95 (1986), fasc. 175 (30 giugno), pag. 2
| |
| (testo con illustrazioni)
| |
| D18255; D1825
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. (sottosegretario ai Beni Culturali) afferma che la recente
sentenza della Corte Costituzionale, che ha giudicato legittima la l.
n. 431 del 1985, segna una pietra militare nella definizione
giuridica della tutela ambientale. E' assai importante, in
particolare, che la Corte abbia riconosciuto le fondamentali
innovazioni introdotte dalla legge, che non si ferma alla definizione
dei vincoli, ma parte da questi per giungere ad una vera
pianificazione paesistica. L' A. si augura che la sentenza offra lo
stimolo per un maggiore impegno da parte delle Regioni e da parte
dello Stato, che devono cooperare per raggiungere i fini desiderati.
(Titolo: 3 col / Testo: 1.3 col).
| |
| l. 8 agosto 1985, n. 431
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |