| 43166 | |
| IDG861302839 | |
| 86.13.02839 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tamburrano Giuseppe
| |
| Le idee, i dibattiti. Lo sciopero senza controparte. E quello dei
medici, dei tassisti dei professori colpisce soltanto gli utenti
| |
| | |
| | |
| | |
| Messaggero, an. 108 (1986), fasc. 160 (13 giugno), pag. 3
| |
| | |
| D04201; D7131; D7134
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. rileva come i c.d. scioperi dei pubblici dipendenti o di
pubblici servizi danneggino in realta' la generalita' dei cittadini
che sono costretti dal Fisco a ripianare i deficit delle aziende, e
gli utenti del servizio. Osserva come debba essere chiaro che tali
agitazioni non sono ne' lecite ne' giuste; e' dubbio che possano
essere definite sciopero ai sensi dell' art. 40 Cost. ed in ogni caso
sono fuori dell' "ambito" delle leggi che dovrebbero regolare lo
sciopero e che il Parlamento, disattendendo la Costituzione, non ha a
tutt' oggi emanato. Concludendo, l' A. nota come sia necessario
regolare con legge tale materia contemperando i diritti dei cittadini
e degli utenti dei pubblici servizi con i diritti dei dipendenti
pubblici e dei servizi pubblici. (Titolo: 2 col / Testo: 1.1 col).
| |
| art. 40 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |