| 43179 | |
| IDG861302852 | |
| 86.13.02852 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Tosi Silvano
| |
| Due distinti messaggi dal Capo dello Stato
| |
| | |
| | |
| | |
| Nazione, an. 128 (1986), fasc. 145 (3 giugno), pag. 1
| |
| | |
| D02126
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. sostiene che, nell' intervento del Capo dello Stato davanti a
deputati e senatori, riuniti a Montecitorio per celebrare i 40 anni
della Repubblica, si possono individuare due distinti messaggi. Il
primo di celebrazione del quarantennale; il secondo, un vero e
proprio "messaggio alle Camere", come previsto dall' art. 87 della
Costituzione. Attraverso la citazione e l' interpretazione di una
serie di passaggi dell' intervento presidenziale, l' A. ravvisa
alcune indicazioni al Parlamento per quanto riguarda la caduta di
fiducia nelle istituzioni; la funzione dei partiti, secondo la
corretta interpretazione dell' art. 49 della Costituzione; la
politica giudiziaria. Compito delle forze politiche e' ora far si',
conclude l' A., che questo "messaggio" non cada nel nulla, come
avvenne per quello di Giovanni Leone. (Titolo: 1 col/Testo: 1.5 col).
| |
| art. 87 Cost.
art. 49 Cost.
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |