Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


43216
IDG861302889
86.13.02889 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Rodota' Stefano
Quel messaggio dal Quirinale
Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 129 (4 giugno), pag. 6
D021; F421
L' A. sottolinea che celebrando i 40 anni della Costituzione il Presidente Cossiga, pur segnalando la necessita' di una revisione dell' ordinamento costituzionale, si e' detto convinto della permanente validita' dell' impianto del 1948 per quanto riguarda Parlamento, partiti e autonomie locali. Il che non toglie che ci voglia, fra l' altro, una profonda rigenerazione dei partiti. Cossiga, poi, ha dedicato molta attenzione all' amministrazione della giustizia, e la linea del suo discorso e' vicina a quella di chi sostiene che la crisi della giustizia sta piu' nelle lacune strutturali che nelle soggettive deviazioni di qualche giudice. L' A. conclude rilevando che giustamente Cossiga ha denunciato i gravi ritardi dell' azione parlamentare, specialmente per quanto riguarda il codice di procedura penale, ed ha affermato che il Parlamento e' la sede istituzionalmente piu' legittimata per affrontare le riforme della giustizia, con un implicito ma chiaro riferimento alle richieste di referendum. (Titolo: 1 col / Testo. 1 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati