| 43229 | |
| IDG861302902 | |
| 86.13.02902 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| La Malfa Giorgio
| |
| Per la Finanziaria il solito copione?
| |
| | |
| | |
| | |
| Repubblica, an. 11 (1986), fasc. 140 (15 giugno), pag. 6
| |
| | |
| D1890
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A., commentando l' ordine del giorno votato dalle Commissioni
bilancio delle due Camere che modifica le procedure per la
definizione della legge finanziaria, nota come questo introduca
innovazioni procedurali che rappresentano una novita' positiva. In
particolare, rileva come sia importante l' anticipazione a luglio
della fissazione dei limiti complessivi all' entrata, alla spesa ed
al deficit. Osserva come, in assenza di una seria produzione
legislativa di riordino della spesa, una correzione radicale della
finanza pubblica attraverso la sessione di bilancio puo' seguire o la
via di introdurre nella legge finanziaria deleghe legislative al
riordino della spesa, o quella dell' utilizzazione del principio dei
tagli generalizzati ed equiproporzionali a tutte le voci di spesa.
Concludendo, l' A. auspica che il Governo sia in grado di percorrere
una qualche ipotesi seria di correzione degli squilibri della finanza
pubblica. (Titolo: 1 col / Testo: 0.9 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |