Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


43252
IDG861302925
86.13.02925 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Pieraccioni Dino
Il biennio unitario errore da evitare
Resto del carlino, an. 101 (1986), fasc. 154 (13 giugno), pag. 4
D1841
Ormai e' stato praticamente abbandonato il provvedimento di riforma della secondaria superiore, gia' approvato dal Senato il 28 marzo 1985. I socialisti, intanto, hanno presentato un loro progetto di legge per l' elevazione dell' obbligo scolastico da 14 a 16 anni e la ristrutturazione dei programmi del nuovo biennio, successivo all' attuale scuola media. L' A. sottopone a critica questo prolungamento dell' obbligo scolastico, cosi' come e' concepito, in particolare perche' e' visto come biennio "unitario". Per evitare la scarsa utilita' di un biennio cosi' concepito e' indispensabile che esso non sia unico, ma si inserisca in un disegno, ossia che si sappia a quale finalita' sia orientativo. (Titolo: 3 col/Testo: 0.5 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati