Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


43269
IDG861302942
86.13.02942 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Filetti Cristoforo
Contrastato in Parlamento l' iter del provvedimento. Violenza sessuale: distorsioni inaccettabili
Sec. Italia, an. 35 (1986), fasc. 137 (12 giugno), pag. 4
D5170
(Titoletti: Il sequestro di persona. La tutela della persona. Violenza carnale. Iter tormentato. Difendere gli adolescenti. I rapporti tra i coniugi. La posizione della Destra)
L' A. segnala che il MSI-DN ha presentato alla Camera dei Deputati una proposta di legge in materia di violenza sessuale capace di affrontare delitti di violenza sessuale perpetrati in forme a volte animalesche e con la partecipazione orgiastica di piu' persone. Avverte infatti che nell' attuale codice penale la violenza carnale non e' considerata come un delitto contro la persona umana, ed e' invece compresa tra i delitti contro la moralita' pubblica e di buon costume. Segnala altresi' che la Camera dei Deputati convalido' altre soluzioni proposte dal MSI-DN, tra le quali quelle concernenti la punizione del pubblico ufficiale che commette atti sessuali con persona arrestata o detenuta, di cui ha la custodia per ragione del suo ufficio; il rigore sanzionatorio nelle violenze operate da gruppi di colpevoli; il sequestro di persona al fine di commettere atti sessuali; gli atti sessuali in presenza di minori; le pene accessorie costituite dalla perdita della potesta' di genitori; il divieto di costituzione o di intervento nel processo per associazioni o movimenti. Critica l' abbassamento a dodici anni del limite d' eta' del minore offeso dal reato. Rileva infatti che a 12 anni si e' ancora bambini e si conosce la materialita' del rapporto sessuale, non si e' normalmente in grado di opporsi alle lusinghe di persone corrotte. (Titolo: 4 col / Testo 3.0 col).
art. 530 c.p. art. 541 c.p. art. 542 c.p.
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati