Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa d'opinione

Documento


43271
IDG861302944
86.13.02944 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
Del Donno Olindo
Considerazioni sull' insegnamento religioso di due ore negli asili. I bambini e la religione
Sec. Italia, an. 35 (1986), fasc. 145 (21 giugno), pag. 5
(testo con illustrazioni)
D9415; D1840; D18433
(Sommario: La religione, quale materia di studio nella scuola materna, rischia di far decadere l' idea di religione e di stravolgere la natura stessa della scuola materna la quale puo' accettare ogni denominazione eccetto quella di scuola con materie, orari e programmi prestabiliti)
L' A. segnala che l' introduzione di 2 ore per l' insegnamento della religione nella scuola pubblica ha un effetto negativo sulla componente pedagogica e comportamentale del bambino. Avverte infatti che nella scuola materna nessuna metodologia produce pienamente i suoi effetti se separata dalla natura dell' ambiente consono alle esigenze del bambino. Nella scuola materna dunque viene formata la professionalita' del bambino, il quale viene seguito nella sua vita quotidiana, per intuirne le attitudini mentali e le sue esigenze spirituali e sociali. L' insegnamento della religione di 2 ore settimanali nelle scuole materne avrebbe dunque l' effetto di far decadere l' idea stessa della religione, negandone il principio piu' che la sua incarnazione storica. (Titolo: 6 col / Testo: 2.0 col).
Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti



Ritorna al menu della banca dati