| Secondo l' A., la decisione dei sindacati metalmeccanici di
sottoporre la piattaforma contrattuale a referendum prima di
presentarla ufficialmente agli imprenditori appare come una sfida che
il sindacato fa a se stesso, e rappresenta un valore positivo.
Tuttavia, esso appare anche come un sintomo di debolezza, per il
fatto che il sindacato cerca una legittimazione dal basso con un
"si'" su una piattaforma contrattuale elaborata con i vecchi criteri
del centralismo burocratico. Questa ricerca di una legittimazione
piu' solida puo' trasformarsi in un fattore di rigidita', proprio in
un momento in cui le relazioni industriali sembrano avere bisogno di
flessibilita' e di capacita' di adattamento. Come potra', infatti, il
sindacato modificare le proprie richieste, dopo aver ottenuto un
larghissimo consenso? D' altra parte, un eventuale "no" avrebbe
conseguenze ancora piu' laceranti, perche' dovrebbe raccogliere l'
insofferenza di chi voleva una piattaforma piu' pesante. In questa
prospettiva, una forma valida di democrazia rischia di trasformarsi
in un boomerang per lo stesso sindacato. (Titolo: 1 col/Testo: 0.5
col).
| |