| 43284 | |
| IDG861302957 | |
| 86.13.02957 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Fantigrossi Umberto
| |
| Il parere della Corte di Cassazione sui dati delle persone denunciate
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 122 (1986), fasc. 132 (6 giugno), pag. 13
| |
| | |
| F79
| |
| | |
| | |
| | |
| Fra le prime pronunce giurisprudenziali relative all' applicazione
della l. 1 aprile 1981, n. 121 e del regolamento di applicazione,
d.p.r. 3 maggio 1982, n. 378, vi e' la sentenza della Corte di
Cassazione, sezione V penale, del 22 ottobre 1985. La sentenza
respinge un' istanza di cancellazione dagli archivi del Centro
elaborazione dati del Ministero degli Interni, proposta da persona
denunciata per il reato di sequestro di persona e successivamente
assolta per insussistenza del fatto. L' A. non concorda con la tesi
sostenuta dalla Cassazione. Con essa non si perviene a garantire in
modo diretto il c.d. diritto alla riservatezza, ma lo si tutela solo
nei limiti in cui la tutela del privato appare funzionale alle
esigenze dell' Amministrazione. (Titolo: 5 col/Testo: 0.6 col).
| |
| art. 10 comma 5 l. 1 aprile 1981, n. 121
d.p.r. 3 maggio 1982, n. 378
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |