| 43287 | |
| IDG861302960 | |
| 86.13.02960 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Beltrami Ottorino
| |
| Tocco privato all' assistenza
| |
| Intervento al dibattito sul tema "Una cultura per l' assistenza",
Milano, giugno 1986
| |
| | |
| | |
| Sole, an. 122 (1986), fasc. 133 (7 giugno), pag. 4
| |
| | |
| D185; D18510
| |
| | |
| | |
| | |
| Occorre procedere ad un approfondito ripensamento del ruolo e delle
modalita' dell' intervento pubblico sul terreno dell' assistenza. L'
A. indica una strategia per un' assistenza equa ma efficiente,
fondata su diversi elementi di natura pubblica e privata. Il primo di
questi elementi e' costituito dall' introduzione di incentivi piu'
razionali per accrescere la produttivita' e la responsabilita' del
personale pubblico, seguendo l' esempio di altri Paesi; il secondo
dovrebbe essere la stimolazione del settore associativo privato
basato sul volontariato; il terzo potrebbe essere l' introduzione di
almeno un "pizzico" di mercato privato. Il giornale pubblica in
sintesi ristretta anche altri interventi. Il ministro Scalfaro ha
individuato nella mancata approvazione della legge quadro sull'
assistenza una delle principali cause delle inefficienze, degli
sprechi e delle inadempienze. Il cardinale Carlo Maria Martini ha
individuato "nel volontariato e in qualche congregazione religiosa
che si rinnova le risposte quasi uniche ai bisogni delle nuove
poverta'". Giorgio Benvenuto ha individuato nei bisogni emergenti "un
nuovo ruolo sociale del sindacato". (Titolo: 3 col/Testo: 1.5 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |