| 43292 | |
| IDG861302965 | |
| 86.13.02965 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Compagna Guido
| |
| Conti pubblici. Finisce a giugno la Finanziaria amnibus
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 122 (1986), fasc. 136 (11 giugno), pag. 1
| |
| | |
| D1890
| |
| | |
| | |
| | |
| La Legge Finanziaria cambia nei tempi e nel metodo, ma, forse, anche
nella sostanza, sostiene l' A., che illustra le innovazioni
introdotte dalla proposta approvata dalla Camera. Vengono riferiti
alcuni giudizi positivi sul provvedimento. Secondo il ministro
Giovanni Goria "la funzione del documento di programmazione consiste
nella delimitazione della cornice entro cui deve articolarsi il
progetto di finanza pubblica, lasciando poi alla competenza della
legge di bilancio e delle leggi di settore la composizione interna
del quadro". Secondo l' on. Franco Bassanini, della Sinistra
indipendente, 'la soluzione scelta definisce tassativamente la
Finanziaria come una legge che contiene esclusivamente decisioni e
vincoli di natura quantitativa, sbarrando la strada alla c.d.
"Finanziaria omnibus"'. (Titolo: 6 col/Testo: 0.6 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |