| 43297 | |
| IDG861302970 | |
| 86.13.02970 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Giustino Enzo
| |
| Interventi straordinari e imprenditorialita' giovanile strumenti di
sviluppo. Il Sud come grande progetto
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 122 (1986), fasc. 138 (13 giugno), pag. 4
| |
| | |
| D1815
| |
| | |
| | |
| | |
| Per quanto riguarda la situazione del Mezzogiorno, l' A. sviluppa una
riflessione su tre punti: un dato di fatto, secondo il quale l'
incremento demografico e della disoccupazione impongono di creare un
numero considerevole di posti di lavoro; un equivoco, fondato sulla
tesi secondo la quale "le devastazioni dell' industrializzazione"
possono ormai essere risparmiate al Mezzogiorno, tesi che non tiene
conto che il terziario avanzato o moderno e' prevalentemente legato
alle attivita' produttive; le prospettive, riguardo alle quali sono
da considerarsi prioritari per l' economia meridionale i settori
dell' agricoltura e del turismo. Analizzati successivamente quattro
elementi indispensabili per nuovi investimenti produttivi, l' A.
ritiene che la legge sugli interventi straordinari e quella sull'
imprenditorialita' giovanile rappresentino strumenti idonei al fine
preposto, purche' le Regioni meridionali sappiano scongiurare l'
immobilismo, per quanto riguarda programmazione e interventi, e si
evitino appesantimenti burocratici nelle procedure di attuazione.
(Titolo: 7 col/Testo: 1.7 col).
| |
| l. 1 marzo 1986, n. 64
l. 28 febbraio 1986, n. 44
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |