| 43304 | |
| IDG861302977 | |
| 86.13.02977 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Grevi Vittorio
| |
| Perche' fanno scandalo gli eccessi di pubblicita' fotografica e le
catene ai polsi dei detenuti. Piu' delle manette pote' il flash
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 122 (1986), fasc. 142 (18 giugno), pag. 4
| |
| | |
| D644; D300082
| |
| | |
| | |
| | |
| Il Presidente del Consiglio ha indirizzato una lettera ai ministri
dell' Interno, della Giustizia, della Difesa e delle Finanze,
riguardo all' uso delle manette nei confronti di persone detenute, ed
alla deplorevole pubblicita' cui le medesime vengono sottoposte,
specialmente attraverso i mass media. Per questa questione erano gia'
intervenuti lo stesso Presidente del Consiglio e il ministro della
Giustizia Martinazzoli. L' A. richiama, commentandoli positivamente,
questi interventi, che peraltro non hanno prodotto gli effetti
sperati. La pubblicita' eccessiva cui vengono sottoposte persone
arrestate o detenute, in occasione della cattura o della traduzione
in aule di giustizia, manca del piu' elementare senso di rispetto
della persona umana, e contrasta con l' art. 42 della legge sull'
ordinamento penitenziario. Due proposte di legge recanti norme sulla
tutela delle persone sottoposte a misure restrittive, che l' A.
illustra negli aspetti essenziali, non sono state ancora esaminate.
(Titolo: 5 col/Testo: 1.2 col).
| |
| art. 42 d.p.r. 29 aprile 1976, n. 431
l. 26 luglio 1975, n. 354
| |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |