| 43307 | |
| IDG861302980 | |
| 86.13.02980 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Lazzi Gazzini Luigi
| |
| Collegamento piu' rapido tra Ragioneria e Commissioni Bilancio. Il
Parlamento sapra' subito se una legge ha copertura
| |
| | |
| | |
| | |
| Sole, an. 122 (1986), fasc. 144 (20 giugno), pag. 2
| |
| (testo con tabelle e/o grafici)
| |
| D1892
| |
| | |
| | |
| | |
| Il Parlamento e' finalmente in grado di controllare la copertura
finanziaria delle leggi che approva. E' stato infatti perfezionato il
collegamento con il centro elettronico della Ragioneria Generale
dello Stato. Gli uffici delle Commissioni Bilancio della Camera e del
Senato, adesso possono redigere con maggiore frequenza e crescente
precisione resoconti che elencano le leggi di spesa approvate, il
loro costo e la relativa copertura, distinguendo per natura i
provvedimenti (di spesa corrente, o per investimento, di
trasferimento o altro) e stabilendo, per quanto riguarda la
copertura, se si tratti di fondo globale, di maggiori entrate, di
riduzioni di capitoli. Tuttavia, resta aperto il problema del costo
reale che la legge approvata comportera' negli esercizi successivi.
Vi e' stata una legge il cui costo fu stimato in 30 miliardi per il
primo anno, e che successivamente giunse a costare un migliaio di
miliardi. Il nuovo impegno, conclude l' A., e' quello di giungere a
definire un meccanismo che sia in grado di definire i costi futuri di
ogni legge. (Titolo: 3 col/Testo: 0.8 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |