| 43343 | |
| IDG861303016 | |
| 86.13.03016 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| Manzella Andrea
| |
| Quel doppio voto contro la logica
| |
| | |
| | |
| | |
| Stampa, an. 120 (1986), fasc. 151 (29 giugno), pag. 2
| |
| | |
| D02113
| |
| | |
| | |
| | |
| L' A. giudica incostituzionale la norma regolamentare della Camera
dei Deputati che prevede una doppia votazione, una volta a scrutinio
palese ed una volta a scrutinio segreto, sul medesimo oggetto, e
lamenta che non sia stata ancora modificata. In questo hanno pesanti
responsabilita' le opposizioni, che perseguono la strenua difesa del
voto segreto su tutto, con lo scopo di trasformare il nostro regime
da parlamentare in assembleare. Questo grave difetto istituzionale
umilia la funzione stessa del Parlamento, che pure ha ampia
possibilita' di azione. Indipendentemente dalle cause politiche che
hanno portato alla caduta del Governo Craxi, conclude l' A., la
procedura istituzionale da cui e' scaturita la crisi vizia all'
origine i suoi possibili sviluppi. (Titolo: 2 col / Testo: 1.1 col).
| |
| | |
| Rassegna stampa a cura di: G. Ipsevich, S. Stoppoloni, E. Zampetti
| |